Come trovare i valori del tuo brand (se il tuo brand sei tu)

Tu ce li hai chiari i valori del tuo brand o vai avanti senza conoscere il tuo nord? OK gli obiettivi di marketing, il fatturato, i lanci, la pianificazione. Ma quando si tratta di prendere una decisione, anche se non ne sei del tutto consapevole, è ai tuoi valori che attingi. E quando non lo fai, si vede.

Partiamo dalle basi: cosa sono i valori personali

I valori sono le cose in cui crediamo, le nostre verità, le convinzioni che guidano le nostre azioni e i nostri comportamenti e danno loro una direzione. I valori ci aiutano a capire — e a sentire — ciò che per noi è importante, ci motivano a essere la versione migliore di noi, regolano il modo in cui trattiamo gli altri (e anche noi stesse). Quando facciamo delle scelte per la nostra vita, piccole o importantissime, è ai nostri valori che ci appelliamo, chiedendo loro di farci da bussola. I valori personali distinguono, nel nostro sistema di credenze, non ciò che è giusto o sbagliato in senso assoluto ma ciò che riteniamo giusto o sbagliato per noi. Determinano le nostre personali regole di vita. Costituiscono l’ossatura della nostra etica, che regola le nostre azioni sulla base proprio dei valori che le hanno guidate. I nostri valori personali possono essere morali, ideologici, sociali e perfino estetici. Poggiano, come pilastri, sulle fondamenta delle persone che siamo e delle professioniste che vogliamo essere.

I “core values” del tuo brand

Se sei una solopreneur, i valori fondanti del tuo brand — i cosiddetti core values — coincidono, almeno in parte, con i valori personali. È importante sceglierli con cura, perché saranno il tuo faro ogni volta che ti sembrerà di essere in un mare in tempesta e di aver perso la rotta (lo so, la metafora è stra-abusata ma ci siamo capite, neh?). I core values sono quelli che ti proiettano verso il futuro, rispondono alla domanda “dove vuoi andare?” e ti fanno scegliere dalle tue potenziali clienti, che in quei valori vogliono riconoscersi più ancora che nella fattura dei tuoi prodotti o nei bisogni che risolvi con i tuoi servizi. Se sei una solopreneur, le persone ti scelgono per il tipo di professionista — e di persona, ricordiamolo — che sei. Quando definisci i core values del tuo brand, devi saper rispondere alla domanda che indirettamente ti pone chi ti sceglie: che tipo di cambiamento vuoi contribuire a portare nel mondo con il tuo brand?

Come trovare i valori fondanti del tuo brand

Quando parliamo di valori del brand tendiamo spesso a confonderli con gli ideali, pensiamo a concetti astratti che ci comunicano poco. La gentilezza, l’altruismo, la libertà: tutto molto bello, siamo d’accordo, ma come si declinano in modo concreto nella vita di tutti i giorni, la tua e anche quella della tua cliente ideale? E poi, diciamolo, anche il modo in cui li formuliamo non ci aiuta a definire i nostri valori: “credo in” o “credo che” sono affermazioni così solenni! “In cosa credo?” – ti chiedi. E non ti viene in mente niente di niente. E allora come puoi fare?

Inizia dai valori personali

  • Parti da una giornata-tipo. Come la trascorri? Cosa ti dà gioia, cosa ti fa arrabbiare, cosa ritieni prezioso o irrinunciabile?
  • Prendi carta e penna e fai una lista di episodi della tua vita che mettono in luce le tue peculiarità, che raccontano quali criteri ti guidano nelle scelte, che racchiudono la tua straordinarietà.
  • Estrapola da quegli episodi i tuoi valori personali. Saranno cose molto piccole, come i risvegli lenti, le bolle di sapone, le passeggiate.
  • Vai dal particolare all’universale. Una volta che avrai la tua (probabilmente) lunga lista di valori piccolissimi, prova ad allargare un po’ il raggio e a renderli più universali. Per esempio:
    Credo nei risvegli lenti ⇨ credo nella lentezza
    Credo nelle bolle di sapone ⇨ credo nella meraviglia
    Credo nelle passeggiate ⇨ credo nei benefici effetti della natura.
  • Scendi in profondità e, da lì, opera una sintesi.

Scegli i valori del tuo brand

Dalla tua lista di valori universali, fai una selezione. Scegli una serie di valori (un buon range è tra 5 e 10) che diventeranno i core values del tuo brand. Per sceglierli pensa alla tua mission e alla tua vision. Chiediti in quale direzione vuoi andare con il tuo business, dove vuoi portare le persone che si affidano a te, come vuoi farle sentire. I core values non saranno solo la tua bussola ma anche ciò che porterà le tue potenziali clienti a sceglierti, ricordi? Selezionali con cura — lo so, l’ho già detto ma ci tengo a ribadirlo.

Dai le tue definizioni dei valori

Proprio per la loro caratteristica di concetti astratti, i valori restano spesso vaghi se non li definisci in modo chiaro e circoscritto. Se credi nella gentilezza, chiediti cosa vuol dire per te gentilezza e come si applica la gentilezza quando si parla del tuo brand. In concreto, come porti questo valore nella tua comunicazione, nel tuo approccio alla tua cliente ideale, nel customer care? Non basta solo identificare i valori, spiega nel dettaglio cosa quel valore significa per te in relazione alla tua cliente ideale.

Non dimenticare la coerenza

Una volta scelti i core values, puoi farne un manifesto da mettere sul sito e da condividere con il tuo target. Ti suggerisco di stamparli e tenerli sempre sott’occhio. Serve a poco aver definito i valori del proprio brand se poi ti dimentichi di comportarti secondo quei valori che tu stessa hai scelto. Se, ad esempio, vendi prodotti artigianali realizzati in materiali riciclati, uno dei tuoi valori fondanti sarà il riuso. Se scegli un packaging non recuperabile o non riutilizzabile, non sarai coerente con i tuoi valori e la tua cliente lo noterà e dubito che acquisterà di nuovo da te. Se sei incoerente, come farà la tua potenziale cliente a fidarsi di te?

I tuoi valori sono ancora attuali?

I valori — quelli personali come quelli di brand — non sono immutabili. Evolviamo come persone, e il nostro business con noi. È comprensibile, quindi, che ciò che un tempo è stato importante diventi secondario. Fai delle revisioni periodiche e chiediti se i tuoi valori sono ancora attuali, se segnano ancora il tuo nord, se rispondono ancora al tuo perché.

Ti lascio con uno stralcio della poesia Considero valore di Erri De Luca. Spero che possa esserti d’ispirazione nel definire i tuoi valori personali, che traslerai nel tuo brand.

Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che.

Se questo post ti è piaciuto, ti sarei molto grata se lo condividessi sui social. E se hai problemi a definire i tuoi valori per farne il tuo manifesto di brand, posso aiutarti con la consulenza Tra le righe. Scrivimi e prenota la discovery call di 15 minuti. Ti aspetto!
Pinterest
Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla mia newsletter, c’è pure un regalo

La mia newsletter si chiama Passaparole e contiene una buona dose di fatti miei. Niente di scabroso, eh! Una volta al mese, il 17 alle 17:00 (scaramanzia portami via), condivido con te riflessioni sulla vita e ispirazioni varie, che penso possano esserti utili per guardarti da punti di vista diversi. Con l’iscrizione ricevi subito in regalo Io brillo da sola, un piccolo ebook con 10 esercizi creativi per (ri)scrivere il mood di una giornata storta. Che fai, ti iscrivi?