Scrivi le tue regole di vita

Quando scrivi le tue regole di vita, sei al centro di una vita che sia davvero tua. Ma cosa vuol dire scrivere le regole della propria vita? Qualche giorno fa, durante una sessione, una mia cliente mi parlava della difficoltà di doversi sempre conformare alle regole degli altri. Come se, a sapere cos’era meglio per lei, fossero i genitori, il suo ex marito, le amiche e persino le maestre di sua figlia. “Sono stufa che tutti mi dicano cosa devo fare per essere considerata brava in qualcosa. Io non sono come loro, io voglio essere come me!” — ha affermato perentoria. Con questa dichiarazione di intenti, può cominciare il processo di riscrittura delle proprie regole di vita.

Consapevolezza, questa sconosciuta!

Siamo convinte di essere donne libere perché abbiamo studiato, ci siamo nutrite di romanzi d’avventura e di slogan femministi, abbiamo smesso di credere a Babbo Natale e al principe azzurro. E invece per tutta la vita — quella vita che credevamo libera da condizionamenti — abbiamo interpretato inconsapevolmente un ruolo. Le nostre scelte sono state indirizzate, in base al comune buon senso, da persone vicine a noi, che si sforzavano di agire per il nostro bene. Le nostre scelte sono state influenzate dai messaggi esterni che hanno limitato, senza che ce ne accorgessimo, il nostro pensiero libero.  Succede che d’un tratto ci svegliamo dal torpore. Ci rendiamo conto che abbiamo scelto il lavoro, il — o la — partner, la città in cui vivere in base a ciò che credevamo di desiderare. Ma erano i nostri reali desideri? La consapevolezza ci coglie di sorpresa, quando iniziamo a scavare sotto la superficie della nostra vita. E nel momento in cui ci risvegliamo, ci facciamo  finalmente le domande giuste: ma io, chi sono? Chi voglio essere? Cosa desidero per la mia vita?

Da dove puoi cominciare a scrivere le tue regole di vita?

Ok, ora che hai preso coscienza del fatto che, fino a questo momento, non hai vissuto in modo così libero come pensavi, che si fa? Da dove puoi iniziare a scrivere le tue regole di vita?

  • Chiediti quali sono i tuoi valori, quelli che per te sono validi e veri a prescindere dalle singole situazioni. Lascia che quei valori siano la tua bussola nel lavoro, nelle relazioni e, in generale, nei frangenti in cui ti senti persa.
  • Metti in discussione le verità assiomatiche. La vita non è un’equazione matematica, ha variabili e sfumature, è in continuo divenire. E anche noi cambiamo, siamo universi complessi e unici, ciascuno con le proprie peculiarità. Non ha senso seguire delle regole che siano uguali per tutti, se noi non siamo tutti uguali.
  • Accetta i compromessi, ma alle tue condizioni. Scrivere le tue regole di vita non vuol dire vivere in piena anarchia, incurante delle altre persone e delle loro richieste. Ti capiterà di scendere a compromessi, di dover trovare un punto di incontro tra le tue esigenze e quelle altrui. Tieni però sempre ben chiaro ciò che per te non è negoziabile, perché va contro i tuoi valori.
  • Definisci i tuoi confini e falli rispettare. Stabilisci confini netti che nessuno deve valicare senza il tuo esplicito consenso. E questo riguarda tanto la sfera fisica quanto quella emotiva.
  • Visualizza la vita che desideri e persegui la tua visione. Che tipo di vita desideri? Che tipo di persona vuoi essere? Come vuoi sentirti nella tua quotidianità? Quale vuoi che sia il tuo primo pensiero quando ti svegli la mattina? Più la tua visione sarà dettagliata e chiara, più mirate saranno le tue azioni per perseguirla.

Cosa succede quando scrivi le tue regole di vita

La conseguenza immediata — è inutile girarci intorno — è che sarai esposta alle critiche di chi non comprende le tue scelte. Questo causerà dei conflitti, in particolare con le persone a te più vicine. Scrivere le tue regole di vita non vuol dire, però, che diventerai stramba ed eccentrica, asociale o incapace di partecipare dei riti collettivi condivisi. Insomma, sarai sempre tu. A cambiare sarà il tuo atteggiamento di fondo, saranno le domande che ti farai prima di prendere una decisione. Quando scrivi le tue regole di vita, ogni scelta che fai è mossa da un desiderio o da un bisogno reale, anziché condizionato o indotto. Sarai coerente e allineata con te stessa, assomiglierai sempre di più alla persona che vuoi essere e ti assumerai la piena responsabilità delle tue azioni.

Ha senso chiedere consiglio a persone di cui ti fidi?

Quando devi fare una scelta importante per la tua vita, confrontarti con amici, mentori e persone fidate è un valido sostegno. Nel confronto emergono idee e posizioni che forse non avevi valutato e lo scambio è un modo di rimanere ben ancorata alla realtà. Tuttavia, non aspettarti che qualcun altro trovi le soluzioni ai tuoi problemi al posto tuo, e non chiedere l’approvazione altrui. Nessun altro all’infuori di te può sapere come vivi le situazioni, quali emozioni provi, come reagisci a eventi e sollecitazioni. Nessuno può calarsi completamente nei tuoi panni, ecco perché solo tu puoi sapere cos’è meglio per la tua vita. Tieni vicino le persone che ti incoraggiano e ti sostengono, chiedi loro consiglio ma poi prendi le tue decisioni in modo autonomo.

E se poi sbagli?

Il dubbio sarà il tuo migliore alleato, purché tu non te ne faccia limitare. Se non ti chiedi “starò facendo la cosa giusta?”, vuol dire che c’è qualcosa che non va. Spoiler: non sempre farai la scelta giusta per la tua vita. Prenderai cantonate e farai senz’altro errori e stupidaggini. L’errore è il modo in cui puoi mettere alla prova — una prova quanto mai empirica — le tue regole, capire se vanno riviste, aggiustare, riformulate. Fino a quando restano solo su carta — leggi: fino a quando sono solo un’ipotesi o un’astrazione — non puoi sapere se hanno davvero senso per te. Sbagliare è il modo più efficace per non delegare agli altri la responsabilità delle tue scelte, per vivere una vita che senti tua in tutti i suoi aspetti. Non ci sarà nessuno a cui dare la colpa, niente più alibi dietro i quali nascondersi. Quando la tua vita è nelle tue mani, provi una sensazione di paura mai conosciuta prima. Ma sperimenti anche il vero senso della parola libertà. Una sequenza pressoché infinita di possibilità si apre davanti a te. Sei pronta a scrivere le tue regole di vita?

Se questo post i è piaciuto, diffondilo: lì fuori potrebbe esserci una donna che si è appena risvegliata alla propria consapevolezza.

Pinterest
Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla mia newsletter, c’è pure un regalo

La mia newsletter si chiama Passaparole e contiene una buona dose di fatti miei. Niente di scabroso, eh! Una volta al mese, il 17 alle 17:00 (scaramanzia portami via), condivido con te riflessioni sulla vita e ispirazioni varie, che penso possano esserti utili per guardarti da punti di vista diversi. Con l’iscrizione ricevi subito in regalo Io brillo da sola, un piccolo ebook con 10 esercizi creativi per (ri)scrivere il mood di una giornata storta. Che fai, ti iscrivi?